
Il prezzo originale era: € 149,00.€ 129,00Il prezzo attuale è: € 129,00. IVA incl.
Il corso fornisce le conoscenze e le nozioni di base sull’utilizzo dei programmi di BI per gestire, analizzare e visualizzare i dati GPS (e non solo) attraverso la creazione di dashboard e grafici interattivi.
Il corso è rivolto a preparatori, fisioterapisti, data analyst e allenatori.
Non è richiesta una preparazione particolare se non quella di avere familiarità con i prodotti della suite Office365, in particolare Excel.
Il corso prevede una parte pratica per cui è richiesto l’utilizzo del proprio PC connesso ad internet.
Obiettivo del corso “Business intelligence e Data Visualization nello Sport d’Elite” è fornire le conoscenze e le nozioni di base sull’utilizzo dei programmi di BI per gestire, analizzare e visualizzare i dati GPS (e non solo) attraverso la creazione di dashboard e grafici interattivi.
Se passi più tempo a copiare dati e a creare tabelle che ad analizzarne e interpretarne il contenuto.
Se la risoluzione del problema ti richiede maggior tempo della sua analisi e soluzione.
È il momento di pensare a un’alternativa.
Power BI è quell’alternativa!
Il corso è diviso in due momenti principali.
Principali nozioni per l’utilizzo dei programmi di BI in ambito sportivo. Saper organizzare, gestire e visualizzare efficacemente il flusso dei big data provenienti dai sistemi GPS (e non solo).
Visualizzare, analizzare e interpretare i dati attraverso la creazione di dashboard interattive utili alla comunicazione delle informazioni più significative per lo staff.
Analisi della partita, della seduta di allenamento e delle singole esercitazioni.
Monitoraggio del training load settimanale e mensile del singolo atleta attraverso l’utilizzo di Power BI.
Nota: ricordiamo che Power Bi funziona con Windows; ai corsisti che utilizzeranno Mac chiediamo di segnalarlo nelle note in fase di iscrizione al corso così da poterli contattare per dare le istruzioni su come impostare un programma ad hoc.
Viene richiesta la presenza alle ore 9.00 per la registrazione dei partecipanti, la consegna del kit di benvenuto, ecc.
Le lezioni inizieranno alle 9.30 si svolgeranno presso La Ghirada – Città dello Sport, Strada del Nascimben, 1/B, 31100 Treviso.
Questa la suddivisione della giornata:
9.30 alle 10.00, Introduzione a Power BI
Cos’è e perché utilizzarlo. Power BI vs Excel, vantaggi della business intelligence nell’analisi della performance sportiva.
contenuto | Excel | Power Bi |
Database | Limitato e univoco | Illimitato |
Elaborazione e aggiornamento dati | Lenta e manuale | Veloce e automatica |
Origine dati | Spesso univoca | Molteplici e diverse |
Dashboard e report | Limitati, statici, standard | Personalizzabili, dinamici, interattivi, accattivanti |
Condivisione dati, dashboard e report | NO | SI |
Manutenzione | Pesante | Automatica e costante |
10.00 – 11.00, Il modello prestativo
Origine e fonti dei dati. Importare e connettere i database in Power BI. Aggiornamento dei dati.
11.00 – 11.15, coffee break
11.15 – 12.30, Creazione in Power BI di dashboard interattive
Divisione in gruppi di lavoro: creazione in Power BI di dashboard interattive
Distribuzione e andamento del training load settimanale: singolo atleta e media squadra. Comparazione tra atleta e media ruolo o tra atleti dello stesso ruolo
12.30 – 13.30, lunch break
13.30 – 15.00, Distribuzione e andamento del training load giornaliero
Creazione di target giornalieri. Comparazione tra esercitazioni diverse. Comparazione tra atleta e media ruolo o tra atleti dello stesso ruolo
15.00 – 16.15, Analisi e visualizzazione dei dati gara
16.15 – 16.30, coffee break
16:30 – 17:30, Discussione finale + Q&A
Presentazione delle dashboard create da ciascun gruppo e confronto tra i gruppi.
Il corso “Big Data e Business Intelligence nello Sport d’élite” si terrà Martedì 18 Marzo 2025 presso La Ghirada, città dello sport, in Strada del Nascimben 1/b, 31100 Treviso.
Scopri come raggiungere la Ghirada.
La quota di iscrizione al corso “Big Data e Business Intelligence nello Sport d’élite” è pari a 149€ ivati.
La quota comprende:
Per chi sceglie l’acquisto tramite bonifico bancario, queste le coordinate da utilizzare:
Chiediamo ai candidati di effettuare il pagamento col proprio nome o di inserirlo nella causale così da rendere più semplice e rapido il riconoscimento del bonificante.
Nota: La realizzazione del Corso sarà soggetta al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Nel caso questo non avvenga e il corso non venga attivato, verrà rimborsato quanto versato.
È prevista una promo Early bird pari a 129€ ivati (invece di 159€) che scade il 23 febbraio compreso.
Ci sono poi agevolazioni particolari per chi:
Per chi è laureando triennale (nei percorsi indicati in alto nella scheda) è previsto un prezzo fisso a 115€.
Usufruire dello sconto è semplicissimo: basterà spuntare la voce corrispondente (Fisioterapia o Scienze Motorie) tra i Requisiti Necessari in questa pagina. Procedendo con l’acquisto vedrai il prezzo finale aggiornato.
Ti ricordiamo che la promozione scadrà il 23 febbraio 2025.
In caso di rinuncia è prevista:
Ricordiamo che, in caso di rinuncia, la quota pagata per il corso non può essere utilizzata per pagare corsi futuri.
Il corso verrà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti previsto. In caso di non attivazione del corso, la quota verrà restituita.
Nota: ricordiamo che Power Bi funziona con Windows; ai corsisti che utilizzeranno Mac chiediamo di segnalarlo nelle note in fase di iscrizione al corso così da poterli contattare per dare le istruzioni su come impostare un programma ad hoc.
Coordinatore Scientifico: Alberto Botter – Sport scientist & data analyst Benetton Rugby Treviso
Sono docenti del corso:
Sport scientist, data analyst & biologo nutrizionista Bologna Calcio
Luca Benedetti è Sport Scientist, Data Analyst e Biologo Nutrizionista presso il Bologna F.C. 1909, club calcistico professionistico che milita nella Serie A italiana. Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive presso l’Università di Bologna, ha completato la laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana, abilitandosi come biologo nutrizionista. Successivamente, ha proseguito la sua formazione specializzandosi nell’analisi dei dati GPS attraverso strumenti di business intelligence.
Dal 2022 è responsabile delle analisi di carico esterno e monitoraggio della performance fisica per la Prima Squadra del Bologna F.C. 1909, dove collabora anche a progetti di ricerca dottorale sull’analisi del sonno e della fatica nei giovani calciatori d’élite. Precedentemente, ha maturato esperienza come preparatore atletico nelle categorie giovanili dello stesso club (U12, U13 e U14) e come docente supplente presso scuole primarie.
Tra le sue attività accademiche e divulgative, ha partecipato come relatore a numerosi congressi scientifici (ECSS, Isokinetic, Rimini Wellness) e ha pubblicato articoli su riviste nazionali e internazionali, tra cui il “Journal of Environmental Research and Public Health” e “Science and Sport”. Dal 2024 è impegnato anche in un percorso formativo su Power BI applicato alle scienze dello sport.
Attualmente, è dottorando presso l’Università di Bologna, dove si occupa di progetti di ricerca volti a migliorare la comprensione delle relazioni tra carico di lavoro, composizione corporea e prestazione fisica in calciatori professionisti.
Preparatore atletico & data analyst Udinese Calcio
Francesco Tonizzo lavora come preparatore atletico e Sport Scientist all’Udinese Calcio.
Laureato in scienze motorie e scienza dello sport presso l’Universita degli studi di Udine ha conseguito il titolo di preparatore atletico professionista FIGC nel 2022.
All’interno dello staff si occupa prevalentemente del monitoraggio relativo alla performance fisica dei singoli calciatori.
Sport scientist & data analyst Rugby Zebre Parma
Federico Riva è Head of Sport Science presso lo Zebre Rugby Club, squadra di rugby professionistica partecipante al campionato United Rugby Championship, e attualmente studente dell’International Master in Data Science presso la Rome Business School.
Con oltre sei anni di esperienza nel mondo del rugby professionistico e delle federazioni, ha sviluppato competenze avanzate nell’analisi delle performance, integrazione di dati GPS e sviluppo di sistemi di visualizzazione basati su PowerBI.
Precedentemente, ha lavorato come Data Scientist e Account Manager per Iterpro, dove ha guidato progetti di onboarding clienti, integrazione dati e ottimizzazione dei flussi di lavoro tramite piattaforme personalizzate. È particolarmente interessato a combinare scienza dello sport e data science per migliorare le prestazioni atletiche e promuovere decisioni basate sui dati in contesti ad alte prestazioni.
Sport scientist & data analyst Benetton Rugby Treviso
Marco Maniera è sport scientist presso la Benetton Rugby Treviso, squadra di rugby professionistica partecipante al campionato United Rugby Championship.
Laureato in Scienza dello Sport presso l’università di Udine, inizia a lavorare presso la Benetton rugby dove si occupa di raccogliere ed analizzare i dati di campo, palestra e fisioterapia.
Attualmente è anche consulente presso gpexe, azienda italiana leader nei dispositivi GPS, dove collabora come sport scientist.
Sport scientist & data analyst Benetton Rugby Treviso
Alberto Botter è Head of Sport Science presso la Benetton Rugby Treviso, squadra di rugby professionistica partecipante al campionato United Rugby Championship.
Dopo la laurea magistrale in Scienza dello Sport, si è specializzato nell’analisi dati GPS attraverso strumenti di business intelligence prima presso l’Udinese calcio (prima squadra serie A, 2013-2019) poi presso la Benetton Rugby Treviso (prima squadra, 2019-in corso).
Tra le altre attività è stato docente a contratto presso l’Università degli Studi di Udine (corso di laurea magistrale in Scienza dello Sport : “Teoria e Metodologia dell’allenamento negli sport di squadra”), relatore a numerosi convegni (SISMeS, AIPAC, AIAC, SBS), autore di numerosi articoli in riviste nazionali e internazionali (https://www.researchgate.net/profile/Alberto-Botter-2/research).
Attualmente è consulente presso gpexe, azienda italiana leader nei dispositivi GPS, dove collabora come sport scientist.
Puoi procedere all’acquisto da questa pagina scegliendo la modalità che preferisci tra bonifico e carta di credito (quest’ultima verrà attivata a gennaio 2025).
Il corso prevede un accesso limitato a profili che rispettano i requisiti che trovi all’inizio della scheda del corso.
Per ogni informazione o chiarimenti puoi contattarci.